4,1
12.300 recensioni
5 Mln+
Download
Classificazione dei contenuti
Per tutti
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni su questa app

Come possono i computer imparare a riconoscere gli uccelli dai suoni? Il progetto di ricerca BirdNET utilizza l'intelligenza artificiale e le reti neurali per addestrare i computer a identificare più di 3.000 delle specie più comuni in tutto il mondo. Puoi registrare un file usando il microfono del tuo dispositivo Android e vedere se BirdNET identifica correttamente le probabili specie di uccelli presenti nella tua registrazione. Conosci gli uccelli che ti circondano e aiutaci a raccogliere le osservazioni inviando le tue registrazioni.

BirdNET è un progetto congiunto del K. Lisa Yang Center for Conservation Bioacoustics presso il Cornell Lab of Ornithology, e Chemnitz University of Technology.
Ultimo aggiornamento
9 mar 2025

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
Nessun dato condiviso con terze parti
Scopri di più sulla modalità di condivisione dei dati dichiarata dagli sviluppatori
L'app potrebbe raccogliere questi tipi di dati
Posizione, Informazioni personali e Audio
I dati vengono criptati in transito
Puoi richiedere l'eliminazione dei dati

Valutazioni e recensioni

4,0
12.000 recensioni
Luigi Barletti
4 maggio 2020
Anche se l'interfaccia è ancora da perfezionare (ma fa quello che deve fare) do con convinzione 5 stelle perché è una app davvero intelligente e capace di risvegliare amore e rispetto per la natura che ci circonda. Sono rimasto sorpreso nello scoprire quante diverse specie di uccelli abitano gli alberi vicino a casa (merli, tortore, rondoni, capinere, verzellini, ... ) e ho imparato a riconoscere e ad apprezzare il loro canto. E io vivo in un centro abitato, eh, non in aperta campagna! Il collegamento diretto con Wikipedia mi dà subito informazioni sulla specie riconosciuta. Davvero complimenti agli sviluppatori.
80 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
24 aprile 2020
In questi giorni l'ho provata un po' e, nonostante sia ancora un prototipo, se la cava discretamente bene. Con l'ampliamento del database dei campioni e il miglioramento degli algoritmi di soppressione del rumore e normalizzazione del volume, non può che migliorare. Un suggerimento: se non avete di meglio, usate il microfono delle cuffie invece di quello interno del telefono.
49 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
27 aprile 2020
Semplice ma efficace. La rappresentazione grafica del suono registrato aiuta a selezionare la porzione audio su cui effettuare il riconoscimento. In pochi minuti sono riuscito ad identificare due specie diverse. Interessante la lista degli uccelli più diffusi nell'area in cui ci si trova. Ottima anche la possibilità di selezionare la lingua delle descrizioni. Mi voglio procurare un microfono esterno perché è davvero divertente
39 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Novità

BirdNET: Il modo più semplice per identificare gli uccelli tramite il suono.